Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Clavesana
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Clavesana
» Come fare per
» Canile
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Cultura
Sport
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Clavesana
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Museo storico etnografico
Un po' di storia
Ricettività e ristorazione
Produttori e prodotti tipici
Manifestazioni più importanti
LAVORI PUBBLCI SUL TERRITORIO DI CLAVESANA
COME FARE PER
Canile
Come Fare:
L’affido di un cane è l’atto attraverso il quale una persona assume la custodia e/o proprietà di un cane ospitato presso un canile. E’ un atto importante, con conseguenze e risvolti sostanziali e formali e che deve rispondere almeno alle seguenti condizioni:
• essere disposti ad occuparsi e del cane includendo, oltre il governo quotidiano, le cure veterinarie necessarie, l’adeguatezza del luogo e delle condizioni di vita dell’animale in relazione a razza, età, attitudine, etc...;
• prevedere un impegno gestionale, progettuale ed economico per tutta la durata della vita dell’animale;
• assumersi la responsabilità civile di danni eventualmente cagionati dal cane stesso.
Con questo atto si possono soddisfare motivazioni personali come compagnia, utilità, caccia ecc... e si compie un gesto di sensibilità verso un animale che “preferisce” il contesto umano e un gesto civico alleviando le casse comunali che sostengono il costo del mantenimento dei cani nei canili.
L’affido si formalizza attraverso un atto che viene sottoscritto da entrambe le parti, richiedente e gestore del canile e viene registrato dal servizio veterinario competente. Di norma il primo periodo si configura come affido provvisorio, durante il quale si verifica la compatibilità della nuova situazione e l’insorgenza di eventuali problematiche impreviste.
In questo periodo è buona norma mantenere contatto con il canile di provenienza che può contribuire alla risoluzione delle stesse. Nei casi in cui non è motivatamente possibile proseguire nella detenzione dell’animale è prevista la restituzione al canile. Successivamente (dopo 60 giorni) il cane rientra nella proprietà a pieno titolo dell’affidatario.
Dove Rivolgersi:
Ufficio Polizia Locale (vedi dettaglio e orario di apertura)
Indietro
Come Fare Per
Autocertificazioni
Certificati anagrafici e stato civile
Interventi edilizi
Pratiche anagrafe e stato civile
IMU - TARI - TASI
Tributi
Tassa Rifiuti Solidi Urbani e TARES
Servizi scolastici
Accesso agli atti
Servizi alla persona
Elettorale
Polizia municipale
Tecnico
Servizi cimiteriali
Sport
Imposte e tasse fino al 2013
Addizionale Comunale IRPEF
Matrimoni Civili
Attività edilizia libera
Che cos'è l'AutoCertificazione ?
D.I.A. (Dichiarazione di Inizio Attività)
Permesso di costruire
Comune di Clavesana
Contatti
Piazza Vittorio Emanuele II n. 7
12060 Clavesana (CN)
C.F. 00510710049 - P.Iva: 00510710049
Telefono:
0173/790103
Fax: 0173/790389
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Corrado AMBROGIO - Cell. 3470966058
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Clavesana - Tutti i diritti riservati